S&P 500
RSS

S&P 500, il paniere azionario statunitense ad alta capitalizzazione
L’indice S&P 500, forma contratta di Standard & Poor’s 500, è un paniere azionario statunitense, che include al suo interno le 500 maggiori società per capitalizzazione attive sulla piazza (e quotate sui listini del New York Stock Exchange - NYSE, dell’American Stock Echange - Amex e del NASDAQ). Grazie al metodo di calcolo ponderato (per capitalizzazione di mercato) e all’inclusione ciclica di nuovi settori ed attività, l’indice è stato definito dal National Bureau of Economic Research come il migliore indicatore dell’economia statunitense nel suo insieme.
Le origini dello S&P 500
L’idea dell’S&P 500 nasce nel 1923, ma solo il 4 marzo del 1957 l’indice diviene operativo. Nel settembre del 1962 Standard & Poor’s stringe accordi con Ultronic Systems Corp.; da allora iniziano ad essere calcolati l’indice S&P 500 Stock Composite, il 425 Stock Industrial Index, the 50 Stock Utility Index e il 25 Stock Rail Index.
Nell’agosto dell’82, lo S&P 500 giunge a toccare quota 102,42; arriverò poi ad un massimo relativo nel marzo del 2000, raggiungendo quota 1552,87, nel periodo della bolla del dot.com. Quest’ultima porterà l’indice a perdere circa il 50% nell’ottobre del 2002 (a 768,63 dollari).
Sempre nel 1982 venne introdotto il future sull’S&P 500, contrattato sul CME (Chicago Mercantile Exchange), strumento utilizzato per lo più dai gestori di fondi per replicare l’andamento del benchmark e per coprirsi dai rischi del mercato USA.
La crisi 2007-2008 e i massimi di periodo
Il paniere delle migliori 500 società maggiormente capitalizzate del mercato USA ha risentito delle dinamiche degli anni 2007-2008, in cui lo scoppio della crisi dei mutui sub prime ed il fallimento di Lehman Brothers hanno abbattute ogni tipologia di asset e quotazione sul mercato.
Dal marzo 2009 (con l’inizio del primo Quantitative Easing) e l’uscita dal periodo di recessione per gli Stati Uniti, l’S&P 500 è passato dal quotare 683 dollari, ai 1818 del dicembre 2013, in rialzo del 166%.
Il 23 maggio l’indice chiude per la prima volta al di sopra dei 1900 dollari.
Composizione e performance recenti
Nell’elenco dei 500 maggiori titoli per capitalizzazione inclusi nell’S&P 500 (la cui composizione varia periodicamente, rispecchiando l’andamento di mercato), sono da notare i più recenti ingressi di alcuni colossi della piazza finanziaria. Tra questi, BlackRock (aprile 2011), Chipotle (aprile 2011), Tripadvisor (dicembre 2011), Fossil Inc. (aprile 2012), Garmin (dicembre 2012), General Motors (giugno 2013), Delta Airlines (settembre 2013), Facebook (dicembre 2013), Google (aprile 2014).
Sugli ultimi 20 anni, il total return dell’indice ha registrato i risultati peggiori nel 2001 (-11,89%), nel 2002 (-22,10%) e nel 2008 (-37%).
Le migliori performance sono state invece quelle del 1995 (+37,58%), del 1997 (+33,36%), del 1998 (+28,58%), del 2003 (+28,68%), del 2009 (+26,46%) e del 2013, quando l’indice ha totalizzato un rialzo del 32,39%.
Tra i migliori ETFs a disposizione sul mercato vi sono: iShares Core S&P 500 (IVV), SPDR S&P 500 (SPY) e Vanguard S&P 500 (VOO).
Per maggiori informazioni: S&P 500
Wall Street: doppio squillo ribassista, thrilling da trimestrali
di Filadelfo ScamporrinoNyse, Citigroup in denaro dopo trimestrale a due facce. Newmont Mining compra la rivale Goldcorp con scambio azionario. Le trimestrali di martedì 15 gennaio 2019, settore bancario. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street.
Borse: vietato fuggire. C'è una coda del ciclo da sfruttare
di Faro MalteseLe banche d'affari invitano a rimanere investiti sull'azionario, avvertendo però che è il momento di diversificare la propria esposizione.
Forex: analisi tecnica della giornata
di SwissquoteLa nostra valutazione: Posizioni corte sotto 1,1490 con target a 1,1455 e 1,1435 in estensione.
Piazza Affari: FTSE MIB, prepariamoci ai picchi di volatilità
di Filadelfo ScamporrinoPiazza Affari prossima al gran finale: al via l'ultimo shopping. Earnings season al via a Wall Street, i colossi del credito attesi al varco. Mercati USA 14-15-16 gennaio 2019, fuoco di fila con utili Big Bank! Economia italiana tra crollo produzione industriale e misure del Governo giallo-verde.
Wall Street 14-16 gennaio 2019, fuoco di fila con utili Big Bank
di Filadelfo ScamporrinoTrimestrali USA 14, 15 e 16 gennaio, da Wells Fargo a Goldman Sachs. Ecco le previsioni degli analisti sugli utili e sui ricavi Q4 2018 delle big bank.
Wall Street scende al capolinea, bus trimestrali sta arrivando
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Intel e Verizon in controtendenza. Nyse, azioni General Motors in rally. Nasdaq, Activision Blizzard e Bungie si separano. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street.
Borse: la marcia rialzista può proseguire, ma occhio al dollaro
di Davide PantaleoPer ora non vedo ostacoli alla prosecuzione del rimbalzo dell'azionario, ma c'è sempre la possibilità di assistere a piccoli fenomeni correttivi. La view di Pietro Paciello.
Forex: analisi tecnica della giornata
di SwissquoteLa nostra valutazione: Posizioni corte sotto 1,1540 con target a 1,1500 e 1,1480 in estensione.
Piazza Affari: FTSE MIB oggi, in regola per chiudere in bellezza
di Filadelfo ScamporrinoAzioni FTSE MIB, si può chiudere la settimana in bellezza. Mercati USA alla prova degli utili per la prossima ottava. Investitori a Wall Street snobbano lo shutdown. Decreti attuativi manovra, slittano ancora quota 100 e reddito di cittadinanza.
Wall Street per cacciatori di cedole, 7 Titoli da maxi-dividendo
di Filadelfo Scamporrino7 titoli eccezionali con un rendimento del 7% (o più). Perché investire in titoli USA con elevato dividend yield, anche fino al 13%, e flussi di cassa costanti.
Wall Street rally da urlo in pianta stabile, ecco il pokerissimo
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Boeing in evidenza. Blue Chips USA: vendite sui farmaceutici, misti i petroliferi. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street.
I 10 dividendi aristocratici più redditizi degli ultimi 5 anni
di Faro Maltese10 dividendi aristocratici che hanno superato la prova del tempo.
Forex: analisi tecnica della giornata
di SwissquoteLa nostra valutazione: Posizioni lunghe sopra 1,1530 con target a 1,1595 e 1,1620 in estensione.
Piazza Affari: FTSE MIB, la posta in gioco è sempre più alta
di Filadelfo ScamporrinoLe pagelle europee: i titoli da comprare e da vendere. FTSE MIB bene in scia a Wall Street tra colloqui USA-Cina e fiammata Brent. Destino Banca Carige, posizioni Governo in ordine sparso. FCA, accordo con le autorità americane sulle emissioni diesel.
Wall Street: nuova stagione utili incombe, sarà prova del nove
di Filadelfo ScamporrinoNuova stagione utili a Wall Street, il focus è sulle stime Q1 2019. Trimestrali USA Q4 2018, i dati FactSet. Paul Hickey, il picco delle guidance positive è già alle spalle.
Wall Street vince a mani basse: cala il poker, dimentica selloff
di Filadelfo ScamporrinoNyse, shopping su Lennar dopo trimestrale a due velocità. Nasdaq, azioni Micron Technology sugli scudi. Skyworks Solutions abbassa guidance Q1 2019, ma il titolo sale.