Generali
RSS

Generali Italia, le ex Assicurazioni Generali
Generali Italia, le ex Assicurazioni Generali
Generali Italia, ovvero ex Assicurazioni Generali, è una società italiana, leader internazionale e principale compagnia di assicurazione italiana, attiva nelle filiere dirette e nella sezione vita.
I settori di intervento
Il gruppo offre un ampio pacchetto di servizi, che include assicurazioni vita, assicurazioni a veicoli e natanti, assicurazioni danni, previdenza complementare e si occupa dei servizi bancari specifici per la gestione del risparmio e degli investimenti (trading online e prodotti bancari web); opera infine come società di riassicurazione.
Generali Italia si rivolge al privato, al professionista e all'impresa. Fanno parte della Holding Generali: BSI SA, Banca Generali, INA Assitalia, Europ Assistance, Genertel, Fata Assicurazioni, Generali Deutschland, Augusta Assicurazioni, Genertellife e Alleanza Toro.
Le origini di Generali
Le radici della compagnia assicurativa affondano nel lontano 1831, a Trieste, quando venne costituita La Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, da parte di un gruppo di imprenditori locali e veneziani, tra i quali Samuele della Vida, con capitale iniziale di 2 milioni di fiorini.
Samuele della Vida era il Direttore dell'Ausilio Generale di Sicurezza, la cui direzione era composta da G.B. de Rosmini, G.L. Morpurgo, P. Morgante, S. Minerbi e L. Mauroner.
All'epoca, Trieste, città marittima, godeva di un periodo economicamente florido, grazie alla concessione di Porto Franco, attribuitole dall'Imperatrice austroungarica Maria Teresa.
Al principio il simbolo societario era rappresentato da un aquila asburgica, richiamante il dominio austriaco insediatosi nella città dal 1382 al 1918.
La presidenza di Marco Bessi
Samuele Della Vida si occupa della direzione della compagnia di Venezia fino al 1875 e, dal 1877, la stessa passa a Marco Besso (Trieste,1843-Milano, 1920), prima ricoprente la mansione di Segretario generale, per poi diventarne Direttore. La società, sotto di Besso, comincia a svilupparsi a Praga, Pest e Vienna (impero austroungarico), per estendersi poi a Pietroburgo, ai Balcani e a Varsavia.
Il gruppo delle Assicurazioni Generali nasce nel 1882, con la bandiera del leone (Leone di San Marco di Venezia) come simbolo rappresentativo, che in seguito verrà modificato e rappresentato dal leone alato a spada tratta a difesa del Vangelo.
Nel frattempo, in Austria viene creata la società Erste Allgemeine Unfal und Schadensversicherung Gesellschaft, mentre a Milano sorge la Anonima Infortuni. Sotto la direzione di Marco Besso, il gruppo si specializza nei canali vita e si sviluppa nei settori pensionistici.
Il periodo bellico e Generali
Nel periodo bellico, a seguito dello scioglimento dell'Impero asburgico e con il congiungimento della città di Trieste all'Italia, la compagnia assicurativa deve riorganizzare la struttura sia sotto il profilo del management, che sotto quello delle strutture estere: la direzione centrale del gruppo viene spostata a Trieste, mentre a Venezia resta la direzione per l'Italia; la sede legale viene spostata a Roma.
Nel 1920 il gruppo assicurativo viene guidato da Edgardo Morpurgo e dal 1930 passa a Giuseppe Volpi di Misurata, che assieme consolidarono e svilupparono l'attività assicurativa.
Dal dopoguerra ai giorni nostri
Alla fine della Seconda Guerra mondiale la compagnia si ritrova senza gran parte dell'organizzazione e del patrimonio situato nei diversi Paesi europei, perdendo definitivamente i beni situati in Cecoslovacchia, Romania, Albania, Jugoslavia, Germania dell'Est e Polonia.
Per far fronte alle difficoltà, viene deliberato un aumento di capitale sociale da 120 milioni a 1,2 miliardi di vecchie lire (1947). La compagnia assicurativa incorpora le società italiane Anonima Infortuni e Anonima Grandine. Sotto la guida di Mario Abbiate, avvenuta nel 1948, la società inizia l'espansione sul mercato d'oltre oceano, acquisendo la società argentina Providencia, e nel 1950 detiene il controllo della società americana Buffalo.
Nel 1955, sotto la guida di Mario Tripcovich (fino al 1958), il gruppo assicurativo presente in circa 60 nazioni tra le quali si citano Francia, Germania, Spagna. La compagnia assicurativa Generali continua a svilupparsi ed espandere la propria attività sui mercati esteri e nel 1981 festeggia i primi 150 anni di attività florida, diventando la principale compagnia assicurativa italiana e una delle principali a livello europeo.
I principali dati economico finanziari di Generali
La capogruppo Generali Italia (denominazione cambiata il 1 luglio 2013) ha sede centrale a Trieste, in Piazza Duca degli Abruzzi, 1 ed è presente sul mercato italiano con 620 filiali e circa 1300 collaboratori. Il gruppo conta filiali e uffici di rappresentanza dislocati sul mercato europeo, asiatico e quello americano, con una forza lavoro complessiva di circa 79.454 collaboratori al servizio di 65 milioni di clienti nel mondo.
Il colosso assicurativo italiano è quotato alla Borsa Valori di Milano nel segmento MTA, con il simbolo G ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 82,72 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 79,85 miliardi di euro del 2012 (in aumento del 3,2% rispetto l'esercizio precedente).
Le buone performance della raccolta dei premi registrati in Germania e nell'est Europa hanno contribuito ad incrementare i ricavi del 2012.
La società è ora guidata da Raffaele Argusti, che da ottobre 2013 passerà le redini del gruppo al Manager francese Philippe Donnet, abile organizzatore manageriale, facente parte del gruppo Axa, da molti anni.
Per maggiori informazioni: GENERALI
Nome società | GENERALI |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | ASSICURAZIONI |
Codice Alfa | G |
Codice Isin | IT0000062072 |
Codice Reuters | GASI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +39040671111 |
Fax | +39040671600 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Piazza Duca degli Abruzzi 2, 34132 Trieste (TS) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young |
Azioni in circolazione | 1.565.165.364 |
---|---|
Capitale Sociale | 1.559.883.538 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 1 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.8500 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 23/05/2018 |
Ultima raccomandazione | 07/02/2019 |
Emittente | UBS |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 14.50 |
Andamento rating |
|
Galateri Di Genola E Suniglia Gabriele |
Caltagirone Francesco Gaetano |
Donnet Philippe |
Bardin Romolo |
Pellicioli Lorenzo |
Sapienza Paola |
Di Benedetto Paolo |
Figari Alberta |
Barra Ornella |
Pucci Sabrina |
Rebecchini Clemente |
Perotti Roberto |
Moriani Diva |
Dittmeier Carolyn Adele |
Di Bella Antonia |
Pozza Lorenzo |
Di Carlo Francesco |
Olivotto Silvia |
Del Vecchio Leonardo | 3.15 % |
Caltagirone Francesco Gaetano | 4.00 % |
Mediobanca | 12.95 % |
Edizione Srl | 3.04 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
Premi lordi ramo vita | 47.788,00 | -3,91 % | 49.730,00 |
Premi lordi ramo danni | 20.749,00 | -0,16 % | 20.783,00 |
Risultato Ante Imposte | 3.792,00 | 20,11 % | 3.157,00 |
Risultato Netto di gruppo | 2.110,00 | -5,76 % | 2.239,00 |
Patrimonio Netto | 25.079,00 | -2,29 % | 25.668,00 |
Supporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati ieri sul mercato
di Financial Trend AnalysisSupporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati ieri sul mercato.

Banca Leonardo, Marco Migliore direttore generale e ad
di Financial Trend AnalysisAl fine di consolidare il proprio sviluppo in Italia, Indosuez Wealth Management ha apportato alcuni cambiamenti alla governance di Banca Leonardo, procedendo alle seguenti nomine.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.
Supporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati ieri sul mercato
di Financial Trend AnalysisSupporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati ieri sul mercato.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Supporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati venerdi' sul mercato
di Financial Trend AnalysisSupporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati venerdi' sul mercato.
Spagna: elezioni anticipate per il 28 aprile
di Financial Trend AnalysisIl premier spagnolo Pedro Sanchez ha comunicato ai ministri di avere indetto le elezioni generali per il 28 aprile prossimo.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Supporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati ieri sul mercato
di Financial Trend AnalysisSupporti e resistenze per i 10 titoli piu' scambiati ieri sul mercato.
Generali acquista Adriatic Slovenica e di KD Funds
di Investimenti Bnp ParibasGenerali ha completato l’acquisizione in Slovenia dell’intero capitale di Adriatic Slovenica e di KD Funds.
Generali ha completato l'acquisizione di Adriatic Slovenica e KD Funds in Slovenia
di Financial Trend AnalysisGenerali ha completato l'acquisizione in Slovenia dell'intero capitale di Adriatic Slovenica, zavarovalna družba, d.