Saipem
RSS

Saipem, società italiana di perforazione e montaggi
Saipem, società italiana di perforazione e montaggi
La società Saipem S.p.A., acronimo di Società Anonima Italiana Perforazioni e Montaggi, appartiene al gruppo ENI ed opera nel settore petrolifero come prestatrice di servizi e realizzatrice di infrastrutture (offshore ed onshore). Tra le mansioni principali svolte, vi sono quelle rivolte alla ricerca di giacimenti di idrocarburi, alla costruzione di oleodotti e gasdotti e alla perforazione e realizzazione di nuovi pozzi petroliferi.
Nella realizzazione dei prepari impianti, Saipem opera per mezzo di società controllate, tra cui: Sonsub, Intermare sarda e Moss Maritime.
Le origini di Saipem
Il gruppo Saipem (la cui denominazione arriverà solo successivamente) nasce nel primo dopo Guerra, in concomitanza con l’arrivo in Agip di Enrico Mattei, all’epoca a capo di ENI, l’Ente Nazionale Idrocarburi. Il consolidamento di Saipem sul territorio inizia con l’esplorazione delle pianure lombarde. Tramite la società Snam, attiva nel trasporto e vendita di gas metano, acquisita da Agip nel 1949, Saipem consolida le proprie infrastrutture territoriali.
Nel 1954 ha inizio la costruzione dell’oleodotto in Egitto, lungo 145 km e in consorzio con un secondo costruttore. Tale progetto da visibilità alla società, che, nel 1956, a seguito della costituzione della società Snam Montaggi (scorporata da Snam) con la privata SAIP (attiva nel settore della perforazione), acquisisce la denominazione ufficiale di Saipem.
Gli sviluppi recenti
Nel 2008 Saipem incorpora la controllata Snamprogetti (acquisita nel 2006), presente a livello onshore ed attiva in progetti su terra.
Attualmente (ottobre 2014) l’azionista di riferimento per il gruppo ENI S.p.A. è del Ministero dell’Economie e delle Finanze (che possiede il 3,934% direttamente ed il 26,369% indirettamente, tramite la Cassa Depositi e Prestiti). La composizione di Saipem è a sua volta strutturata in:
- ENI S.p.A.: 42,93%
- Dodge & Cox: 5,045%
- Massachussetts Financial Services Company: 2,016%
Il gruppo è oggi attivo in 5 continenti, in Europa, nelle Americhe (tra cui, oltre agli Stati Uniti, in Argentina, Brasile, Canada, Messico, Perù e Venezuela), nel CSI (Astrakhan, Azerbaijan, Georgia, Kazakhstan, Russia), in Africa, in Medio Oriente e in Estremo Oriente (Australia, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia).
Per info: SAIPEM
Nome società | SAIPEM |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | PETROLIO E GAS NATURALE |
Codice Alfa | SPM |
Codice Isin | IT0005252140 |
Codice Reuters | SPM.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390244231 |
Fax | +390244244415 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Martiri di Cefalonia 67, 20097 San Donato Milanese (MI) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young |
Azioni in circolazione | 1.010.966.827 |
---|---|
Capitale Sociale | 2.191.384.693 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 19/12/1984 |
Prezzo di collocamento | € 2 |
Ultimo dividendo | € 0.6800 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 23/05/2013 |
Ultima raccomandazione | 05/02/2019 |
Emittente | MAINFIRST BANK |
Raccomandazione | Outperform |
Target Price | € 5.10 |
Andamento rating |
|
Cao Stefano |
Pattofatto Leone |
Ferro Luzzi Federico |
Cappello Maria Elena |
Caio Francesco |
Fumagalli Paolo |
Carloni Claudia |
Schapira Paul |
Mazzilli Ines |
Busso Mario |
Talamonti Maria Francesca |
Perotta Riccardo |
De Martino Giulia |
Maurelli Francesca Michela |
Eni S.p.A. | 30.54 % |
Dodge & Cox | 5.69 % |
Cassa Depositi E Prestiti Società Per Azioni | 12.55 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
TOTALE RICAVI | 8.999,00 | -9,79% | 9.976,00 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 862,00 | -31,91% | 1.266,00 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 126,00 | -78,35% | 582,00 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -106,00 | -123,77% | 446,00 |
RISULTATO NETTO | -307,00 | -235,84% | 226,00 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 1.296,00 | -10,62% | 1.450,00 |
PATRIMONIO NETTO | 4.599,00 | -5,49% | 4.866,00 |
CAPITALE INVESTITO | 6.094,00 | -3,51% | 6.316,00 |
Quattro titoli interessanti
di Pietro OrigliaTra i titoli interessanti per la nuova settimana segnalo in particolar modo...

Borse contrastate, dati macro deludenti
di Giancarlo MarcottiCrollano Prysmian e Juventus, vendite anche su Leonardo ed i titoli bancari ad eccezione di Ubi. Svetta Amplifon davanti a Tenaris ed Atlantia.
Ftse Mib: spread e politica ignorati per ora. I titoli in e out
di Davide PantaleoPiazza Affari si conferma tonica al momento e su tenuta di una soglia chiave resteranno intatte le chance di una prosecuzione al rialzo. La view di Pietro Origlia.
MAPS: nel 2018 ricavi a € 16,7 mln, EBITDA a € 3,6 mln
di Financial Trend AnalysisMAPS, PMI Innovativa attiva nel settore della digital transformation, ha iniziato il processo di quotazione delle proprie azioni ordinarie e dei relativi warrant su AIM Italia: l'inizio del bookbuilding è fissato per domani 22 febbraio.
Piazza Affari: finita la corsa al rialzo. I titoli sotto esame
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha raggiunto dei livelli target e difficilmente vedremo importanti spunti rialzisti almeno nell'immediato. L'analisi e le strategie di Angelo Ciavarella.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.
Bene Piazza Affari grazie a Telecom ed Unicredit
di Giancarlo MarcottiLa Borsa milanese sale con i titoli bancari, quelli del lusso, i telefonici ed il risparmio gestito. Sul fondo Brembo, Pirelli, Amplifon ed Stm.
Piazza Affari positiva. Bancari e TIM in evidenza, spread in calo. FTSE MIB +0,58%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva.
Piazza Affari migliore in Europa con TIM e bancari. FTSE MIB +0,64%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa con TIM e bancari.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Ftse Mib: trappola per tori? I titoli che meritano attenzione
di Davide PantaleoNon è un momento propizio per prendere delle posizioni nette sul mercato, rialziste o ribassiste che siano. Scenari attesi e strategie suggerite da Fabrizio Brasili.