Trevi Finanziaria Industriale
RSS

Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., operatore nel ramo dell'ingegneria del sottosuolo
Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., operatore nel ramo dell'ingegneria del sottosuolo
Trevi Finanziaria Industriale S.p.A. è una holding finanziaria, appartenente al Gruppo Trevi. Il Il gruppo è specializzato nel ramo delle trivellazioni e perforazioni. L'azienda si occupa della costruzione di impianti di perforazione che vengono utilizzati nei pozzi per l'estrazione di idrocarburi (Oil e Gas) e dei servizi di ingegneria delle fondazioni per le costruzioni ed altro (Core Business).
L'operatore emiliano è composto dalla Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., la quale funge anche da capolista e dalle aziende controllate:
Soilmec S.p.A., società che si occupa della produzione e distribuzione di attrezzature per l’ingegneria del sottosuolo;
Trevi S.p.A. attiva nel settore relativo all'attività di ingegneria del sottosuolo;
Drillmec S.p.A., azienda impegnata nella ricerca idrica e nella produzione e relativa commercializzazione di impianti per la perforazione di pozzi petroliferi (idrocarburi) e geotermici;
Petreven S.p.A. azienda attiva nei servizi di perforazione petrolifera e nel comparto drilling;
Trevi Energy S.p.A. comprende le attività di progettazione e sviluppo del ramo riguardante l'energia rinnovabile.
Le origini ed il suo pioniere
Le origini dell'azienda affondano nella città di Cesena del 1957, durante il boom edilizio, quando il giovane ed intraprendente Davide Trevisani, costituì l'Impresa Palificazioni TREVISANI Geom. DAVIDE. L'azienda si occupava della produzione di pali trivellati, utilizzati nel settore delle fondazioni, ovvero scavi.
Lo sviluppo
Negli anni successivi la società ha continuato a svilupparsi ed estendersi, specializzandosi nel settore delle trivellazioni e delle perforazioni, trasformandosi in una delle principali realtà del settore.
Alla fine degli anni Sessanta, l'azienda guidata dall'imprenditore Davide Trevisani e dai fratelli Gianluigi e Cesare Trevisani ha ampliato la propria attività, entrando nel comparto metalmeccanico. A tale scopo sono nate le aziende Drillmec, specializzata negli impianti meccanici petroliferi e Soliman (1969), attiva nella produzione di macchinari utilizzati per l'ingegneria del sottosuolo.
Nel 1983 la società trasforma la propria denominazione da Impresa Palificazioni Trevisani Geom. Davide a Trevi S.p.A..
Il gruppo ha continuato il lungo processo di espansione a livello internazionale, portando a termine diverse join venture come l'acquisizione della società nordamericana I.C.O.S. Boston, trasformandosi in uno dei principali operatori a livello mondiale nell'ingegneria del sottosuolo.
L'approdo in Borsa
Nel 1999 Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., appartenente alla famiglia Trevisani, debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, nel segmento standard Il prezzo del collocamento è stato fissato a 2,9 euro per azione.
Successivamente la piccola multinazionale continua la propria crescita a livello globale, acquisendo diverse società tra le quali vanno citate l'azienda storica geotecnica Ing. Giovanni Rodio S.p.A. (2004), la società in Arabia Saudita, Arabian Soil Contractors Ltd. (2009), la società colombiana Galante S.A. (2009), la società statunitense Watson Inc (2009), l'azienda bielorussa OJSC Seismotekhnika, di cui detiene il controllo (2013) e la società nigeriana Foundation Construction Ltd (2013).
I principali dati economico fiscali
Trevi Finanziaria Industriale S.p.A. ha la propria sede principale a Cesena in Via Larga, 201. Il gruppo è presente a livello globale con filiali ed uffici in oltre 36 nazioni come il Venezuela, Argentina, Nigeria, Kuwait, Turchia, Brasile Stati Uniti. La forza lavoro complessiva è costituita da circa 5.800 dipendenti.
La società è quotata alla Borsa Valori di Milano al segmento MTA, con il simbolo TFI.
Il gruppo romagnolo ha concluso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, riportando ricavi per 1,25 milioni di euro, in leggera flessione rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con un fatturato pari a 1,27 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE
Nome società | TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA SMALL CAP |
Settore | EDILIZIA E MATERIALI |
Codice Alfa | TFI |
Codice Isin | IT0001351383 |
Codice Reuters | TFI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390547319311 |
Fax | +390547319313 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Larga, 201 47522 Cesena (FC) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young |
Azioni in circolazione | 164.783.265 |
---|---|
Capitale Sociale | 35.097.150 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.50 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0700 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 08/07/2015 |
Ultima raccomandazione | 05/12/2018 |
Emittente | KEPLER CHEUVREUX |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 0.35 |
Andamento rating |
|
Trevisani Cesare |
Trevisani Davide |
Trevisani Gianluigi |
Trevisani Stefano |
Mondardini Monica |
Rivolta Guido |
Dassu' Marta |
Finocchi Mahne Cristina |
Della Sala Umberto |
Trevisani Simone |
Rolli Rita |
Iasi Sergio |
Leonardi Adolfo |
Poletti Giancarlo |
Maggi Marta Donata |
Leardini Stefano |
Motta Milena Teresa |
Trevi Holding SE | 32.72 % |
Polaris Capital Man. LLC | 10.00 % |
FSI Investimenti | 16.85 % |
31/12/2016 | Variaz. % | 31/12/2015 | |
TOTALE RICAVI | 1.080,50 | -19,50% | 1.342,30 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 75,60 | 749,43% | 8,90 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -38,00 | -56,72% | -87,80 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -78,20 | -40,62% | -131,70 |
RISULTATO NETTO | -84,30 | -26,95% | -115,40 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 440,60 | 4,95% | 419,80 |
PATRIMONIO NETTO | 482,70 | -16,70% | 579,50 |
CAPITALE INVESTITO | 923,40 | -9,52% | 1.020,60 |
Trevi integra il Comitato Controllo Rischi
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale ("Trevifin") comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione, a valle dell'uscita della dott.

Piazza Affari in parità. Bene i bancari, in rosso industriali e petroliferi. FTSE MIB +0,06%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in parità.
Trevi (teorico +24,64%): Kepler Cheuvreux migliora raccomandazione
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale (asta di volatilità, teorico +24,64% a 0,3520 euro): Kepler Cheuvreux migliora la raccomandazione da reduce a hold con target a 0,35 euro confermato.
Trevi scatta con ok a offerta MEIL Group e piano rafforzamento
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale (asta di apertura prolungata per eccesso di rialzo, teorico +19,64% a 0,3350 euro) pronta a balzare in avanti dopo che il cda ha accettato l'offerta vincolante presentata da MEIL Group per l'acquisizione delle società del gruppo relative al settore Oil & Gas (Drillmec e Petreven), offerta che prevede una valorizzazione delle partecipazioni su un enterprise value di 140 milioni di euro, su base debt free.
Borsa italiana in calo dopo affondo Wall Street. FTSE MIB -0,74%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana in calo dopo affondo Wall Street.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisDebole FCA martedì dopo i dati sulle vendite in Italia a novembre: i marchi del Lingotto (escludendo Ferrari e Maserati) hanno fatto segnare un -9,9% a/a, contro il -6,3% del mercato.
Trevi: Cda approverà il 19/12 manovra di rafforzamento patrimoniale e piano industriale 2018-2022
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale S.
Trevi, debito finanziario netto a 671,1 milioni di euro a fine giugno
di Financial Trend AnalysisINFORMAZIONI SURICHIESTA DI CONSOB AI SENSI DELL'ART.
Trevi in verde dopo rumor su tempistica manovra di rafforzamento
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale (+0,5% a 0,3060 euro) positiva, ma ben al di sotto del massimo di inizio seduta a 0,3260, su indiscrezioni del Sole 24 Ore relative alla tempistica per la realizzazione della manovra di rafforzamento patrimoniale e ristrutturazione dell'indebitamento: si ipotizza che saranno necessari due mesi.
Borsa italiana in verde, bene STM e bancari. FTSE MIB +0,60%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana in verde, bene STM e bancari.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisLeonardo poco mossa ieri nonostante le indiscrezioni del Sole 24 Ore secondo cui il gruppo e' a buon punto nelle trattative per partecipare alla realizzazione del jet cinese CR929 progettato dalla societa' di Stato Comac (Commercial Aircraft Corporation of China).
Sotto la lente dell'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.